Teologia fondamentale
Baccalaureato in Scienze Religiose
Anno di corso: 1
Crediti: 6
Docenti
Il corso si articola in diverse sezioni: i) un momento introduttivo dedicato allo sviluppo storico dell’istanza teologico-fondamentale; ii) la trattazione dell’idea di rivelazione attraverso la ripresa della lezione biblica, della lettura della Costituzione Dei Verbum e del confronto con la Costituzione Dei Filius; iii) la questione della credibilità governata dal principio estetico e la “cosmetica” del Dio capo-volto; le “vie” della verità storica, verifica esistenziale e valore universale, assieme al ripensamento del paradigma moderno che oppone fede e ragione; iv) la teologia delle religioni.
Contenuti:
Il corso vuole introdurre nell’ambito teologico-fondamentale, attraverso la classica scansione delle principali questioni che tale sapere teologico intende problematizzare (rivelazione, credibilità, fede, chiesa, religioni). Tramite un primo approccio a questi temi, ci si propone di rilanciare l’indagine personale sui medesimi al fine di favorire un adeguato fondamento per lo studio della teologia dogmatica.
Metodo:
Il corso si svolgerà attraverso le lezioni frontali ed il dialogo tra docente e studenti. È richiesto agli studenti di sostenere l’esame finale in forma di colloquio.
Bibliografia:
H. U. von Balthasar, Gloria. Una estetica teologica, Jaca Book, Milano 1975; G. Barzaghi, Dialettica della rivelazione, ESD, Bologna 1996; W. Pannenberg, Epistemologia e teologia, Queriniana, Brescia 19992. P. Sequeri, Il Dio affidabile. Saggio di teologia fondamentale, Queriniana, Brescia 20135; S. Pié-Ninot, La teologia fondamentale. «Rendere ragione della speranza» (1 Pt 3, 15), Queriniana, Brescia 2014.