Il Mistero di Dio Uno e Trino
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 3
Crediti: 6
Docenti
Sviluppando per un verso l’aspetto storico-ermeneutico e per altro verso l’aspetto sistematico, il corso assume questa articolazione: 1. Profilo epistemologico e assetto metodologico della teologia trinitaria; 2. La rivelazione trinitaria di Dio; 3. Sviluppo della dogmatica e della teologia trinitarie; 4. Per una teorica trinitaria.
Contenuti:
Il corso intende mostrare che il monoteismo cristiano è propriamente trinitario perché non si limita a professare l’unicità del Dio biblico ma si spinge ad affermare l’unità agapica del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Metodo:
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali, muove dalla consapevolezza secondo cui la dogmatica trinitaria è come la sintassi dell’intera teologia cristiana, una sorta di grammatica fondamentale che permette di declinare in senso unitario tutte le branche del sapere teologico.
Bibliografia:
Testi di studio: A. Staglianò, Il mistero del Dio vivente. Per una teologia dell’Assoluto trinitario, EDB, Bologna 1996; oppure P. Coda, Dalla Trinità. L’avvento di Dio tra storia e profezia, Città Nuova, Roma 2011. Testi di approfondimento: M. Naro, Dio: chi è, dov’è? Considerazioni per una theologia amoris, in «Nova et Vetera» (1/2000) 27-42; Id., Fede trinitaria e monoteismo, in M. Naro (a cura di), Il Dio di Gesù Cristo e i monoteismi, Città Nuova, Roma 2003, 335-361; Id., «Noi abbiamo creduto all’Amore». Ebraismo, cristianesimo, islam: tre monoteismi?, in M. Naro (a cura di), Il dialogo possibile, Sciascia Ed., Caltanissetta-Roma 2005, 97-120; Id., Trinità e Chiesa, in Dizionario di Ecclesiologia, Città Nuova, Roma 2010, 1465-1475.