Esegesi dell’Antico Testamento 3: Libri sapienziali
Baccalaureato in Scienze Religiose
Anno di corso: 3
Crediti: 5
Docenti
Il corso si sviluppa su due binari paralleli, quello storico-letterario e quello etico-teologico. Il primo si occupa di precisare le tappe di redazione di ogni libro sapienziale, la sua epoca, le questioni relative alla paternità letteraria, la disposizione delle parti e i criteri delimitanti. Il secondo, intende esporre gli aspetti contenutistici di ogni singolo libro, cioè il suo messaggio complessivo, raggruppato intorno ai suoi nuclei tematici principali. La prima parte del corso è dedicata pertanto ai libri sapienziali. La seconda parte è dedicata alla letteratura lirica che risente della tradizione sapienziale. La proposta della lettura esegetica permette poi di scendere nel dettaglio di ogni singolo libro, secondo una scelta che intende focalizzare le pericopi di maggiore importanza in vista della comprensione del messaggio complessivo del libro in questione.
Contenuti:
Il corso si propone di condurre lo studente ad un approccio diretto con la letteratura sapienziale biblica. In primo luogo, si cercherà di cogliere le analogie e le differenze rispetto alle tradizioni sapienziali del Vicino Oriente Antico. La maturazione dell’approccio ai libri sapienziali prevede una duplice direzione: storico-letteraria e teologica. I destinatari del corso sono perciò guidati, innanzitutto, verso la presa di coscienza del testo sacro come testo letterario, individuando le sue strutture e i suoi generi letterari.
Metodo:
Bibliografia:
M. Gilbert, La Sapienza del cielo, Edizioni Paoline 2005; R. Lavatori – L. Sole, L’amai più della luce. Lettura di Sapienza 1-9, EDB, Bologna 2013; L. Mazzinghi, Il Pentateuco sapienziale, EDB, Bologna 2012.
La bibliografia ulteriore – in particolare i commentari – sarà offerta durante il corso.