Nuova Pubblicazione: Placido Rivilli OFM (1918-1999) Missionario del Vangelo e profezia di Chiesa

Centro “Mons. A. Travia” per lo studio della storia e della cultura di Sicilia

Facoltà teologica di Sicilia in Palermo

Arciconfraternita S. Maria Odigitria dei Siciliani in Roma

Viene presentata la prima ricostruzione biografica di p. Placido Rivilli (1918-1999).
Essa, supportata da una ricca e variegata documentazione storica di prima mano, di e su p. Placido, accoglie e raccoglie molte pagine sulla sua vita e sulla storia delle sue fondazioni ecclesiali a servizio dell’opera evangelizzatrice della Chiesa, ripercorre la storia del Movimento Presenza del Vangelo e quella dell’Istituto secolare delle Missionarie del Vangelo, nonché la storia della costituzione dei Cenacoli.
Il Cenacolo è poi l’aspetto vitale e interessante dell’attività carismatica di p. Rivilli. La presenza e l’opera di p. Rivilli hanno profondamente segnato in modo unico la vita ecclesiale della seconda metà del XX secolo. Con la sua intuizione profetica, p. Rivilli ha condotto la coscienza ecclesiale all’essenziale della fede: il ritorno al Vangelo, secondo il carisma francescano e il rinnovamento ecclesiale.
La novità di Rivilli assunse la forma di Movimento del Vangelo nell’esperienza di una Chiesa missionaria e cattolica, e in questa Chiesa-movimento, dopo secoli di oblio e di abbandono, rimise il Vangelo nelle mani degli uomini, rendendoli militanti. Dopo il Concilio Vaticano II, p. Rivilli promosse il rinnovamento ecclesiale come Presenza del Vangelo, cioè come Chiesa presente nel territorio, Chiesa incarnata nel mondo, Chiesa sempre in missione, Chiesa “in movimento”, Chiesa-movimento, Chiesa intraprendente, audace, entusiasta, orientata, in attesa; Chiesa senza frontiere, Chiesa dell’evangelizzazione, che visse una vera mobilitazione, e che si presentò come nuova presenza nella società.

 

Salvatore Vacca è docente ordinario di Storia della Chiesa presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia e direttore del Centro per lo studio della storia e della cultura di Sicilia. Tra le sue pubblicazioni: “Prima Sedes a nemine iudicatur”.
Genesi e sviluppo storico dell’assioma fino al decreto di Graziano, Editrice Pontificia Università Gregoriana, Roma 1993; Angelico Lipani e la tradizione cappuccina in Sicilia, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2001; I Cappuccini in Sicilia. Percorsi di ricerca per una lettura storica, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2003; Momenti e figure della spiritualità dei cappuccini in Italia, Edizioni Collegio San Lorenzo da Brindisi, Roma 2007; Angelico Lipani da Caltanissetta (1842-1920). Uomo di Dio e Padre della carità, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2020; La Chiesa di Cefalù nella storia. Identità e missione, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2022; Madre Stella Purpura (1875-1945): “Figlia della Misericordia e della Croce”, Palermo 2022; Vescovo e Popolo. In ascolto e in dialogo per una Chiesa sinodale. Documento sinodale, Diocesi di Cefalù, Cefalù 2023.